INGEGNERIA GESTIONALE
LAUREA MAGISTRALE
Il carattere distintivo dell’ingegnere gestionale è la capacità di coniugare al meglio le conoscenze tecnologiche con le competenze economiche, organizzative e gestionali, potendo in questo modo affrontare problemi aziendali complessi di natura trasversale e interdisciplinare.
CLASSE: L-9 - Classe lauree in Ingegneria industriale
LINGUA: Italiano e inglese
PRESIDENTE DEL CORSO: Prof.ssa Anna Nosella
SEDE: Vicenza
DURATA: 2 anni
AVVISO DI AMMISSIONE
Consulta qui gli avvisi e seleziona “Ingegneria – prova di accertamento obbligatoria”
BORSE DI STUDIO
Consulta qui tutte le agevolazioni
DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali
Vai al sito del DTG
ACCESSO: diretto o per requisito
- Diretto per coloro che sono in possesso della Laurea triennale in Ingegneria Gestionale conseguita presso l’Università di Padova, con una votazione pari o superiore a 84/110.
- Per tutti coloro che provengono da altri corsi di Laurea e/o da altre Sedi Universitarie devono essere soddisfatti i requisiti minimi d’accesso verificabili qui.
- In particolare, l’accesso è diretto per i laureati con voto di laurea compreso tra 105/110 e 110/110 e lode, in possesso del titolo di laurea di primo livello delle Classi L-7 “Ingegneria civile”, L-8 “Ingegneria dell’informazione” o L-9 “Ingegneria industriale”.
INVISIBILE
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
COSA SI STUDIA
La Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale completa la formazione della Laurea in Ingegneria Gestionale dell’Università di Padova, da cui si accede direttamente. Il corso si pone l’obiettivo di creare una figura professionale di alta qualificazione, specializzata nella progettazione, gestione e innovazione di sistemi produttivi e di servizi caratterizzati da elevata complessità. Le competenze acquisite, di natura tecnico-produttiva, organizzativa-gestionale, ed economico-finanziaria, permettono all’ingegnere gestionale magistrale formatosi all’Università di Padova di comprendere le diverse componenti, di per sé eterogenee ed interconnesse, della gestione di sistemi complessi, e di governare efficacemente le fasi di analisi, progettazione, implementazione e gestione di soluzioni innovative. Esempi al riguardo sono: studi di fattibilità nell’introduzione di nuovi processi o nuovi prodotti o servizi, interventi di miglioramento delle prestazioni aziendali, applicazione di tecniche di gestione snella, definizione di business plan e decisioni di make or buy strategico, verifica e definizione degli assetti del sistema produttivo, logistico, commerciale e di controllo di gestione, introduzione di innovazioni in campo tecnico, informatico o nei sistemi di programmazione e controllo delle attività, progettazione e gestione di processi di trasformazione digitale.
Il corso di Laurea in Ingegneria gestionale adotta un calendario semestrale, e i corsi vengono impartiti su due periodi di lezione, ciascuno lungo un arco di dodici settimane. I periodi di lezione sono intervallati da sessioni di esame di quattro settimane.
INVISIBILE
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
QUALI COMPETENZE?
Il laureato magistrale si caratterizza per un approccio multidisciplinare, che porta a una robusta formazione trasversale a 360° nella gestione di impresa e dei sistemi di impresa, con significative integrazioni e approfondimenti, rispetto al curriculum triennale, principalmente in tre aree disciplinari: economico-gestionale, metodologico-quantitativa, tecnico-ingegneristica.
Allo studente viene offerta la possibilità di scegliere tra due curricula, uno in lingua italiana e uno in lingua inglese, che, a partire da una base di conoscenze e competenze comuni, si caratterizzano il primo per una specifica focalizzazione sui processi di business, il secondo per una maggiore attenzione verso la trasformazione digitale. I due curricula rispondono alle sempre più numerose e sofisticate richieste che il mondo del lavoro formula nei confronti di questa figura professionale. Le attività formative prevedono, oltre alle tradizionali lezioni in aula, molteplici attività seminariali ed esercitazioni in aula e in laboratorio, visite aziendali, discussioni e presentazioni di casi studio, project works, business plans, business games.
COMPETENZE
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
COMPETENZE
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
INVISIBILE
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
QUALI SBOCCHI PROFESSIONALI?
L’ingegnere gestionale magistrale ha ampie e qualificate opportunità lavorative, in quanto figura professionale molto trasversale, apprezzata sia dalle grandi imprese che dalle piccole e medie aziende. L’ingegnere gestionale trova occupazione in:
- aziende industriali,
- lavoro autonomo e imprenditoriale,
- studi professionali e consulenza,
- Pubblica Amministrazione e servizi (engineering, banche, assicurazioni, energia, trasporti, facilities ecc.).
Gli ingegneri gestionali lavorano in tutte le principali funzioni aziendali: Direzione Generale, Gestione, Programmazione e Controllo della Produzione, Commerciale e Marketing, Ricerca & Sviluppo, Ingegnerizzazione e Qualità, Acquisti e Approvvigionamenti, Controllo di Gestione e Analisi economiche e finanziarie, Sistemi informativi e System manager, Logistica, Organizzazione e Risorse Umane.

INSEGNAMENTI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE
CURRICULUM IN LINGUA ITALIANA
1° ANNO
- Organizzazione della produzione e dei sistemi logistici
- Tecniche quantitative di marketing
- Impianti industriali
- Lingua inglese B2 (abilità produttive)
2° ANNO
- Logistica industriale
- Tirocinio e prova finale
INSEGNAMENTI A SCELTA
1 esame a scelta fra:
- Gestione dell’informazione aziendale
- Strategia aziendale
2 esami a scelta fra:
- Applicazioni industriali metallurgiche
- Meccatronica e automazione
- Gestione dell’energia
INSEGNAMENTI A SCELTA
3 esami a scelta fra:
- Gestione della varietà del prodotto
- Gestione dello sviluppo del prodotto
- Gestione dell’innovazione e dei progetti
- Sistemi integrati di produzione
- Il curriculum si completa con degli esami a scelta tra quelli proposti
CURRICULUM IN LINGUA INGLESE
1° ANNO
- Smart operations and supply chain management
- Digital manufacturing
- Material flow systems and logistic networks
- Lingua inglese B2 (abilità produttive)
3 esami a scelta tra:
- Digital customization
- Organizational change and performance measurement
- Strategy and digital transformation
- Precision and quality for manufacturing innovation
2° ANNO
- Digital marketing
- Tirocinio e prova finale
INSEGNAMENTI A SCELTA
I due curricula si completano con due esami che possono essere liberamente scelti dallo studente all’interno di un nutrito insieme di proposte.
1 esame a scelta fra:
- Technology and innovation management
- New product development management
2 esami a scelta fra:
- Sustainability and digitalization of metallurgical processes
- Energy management and digitalization
- Machine learning, clustering and data mining
- Digital twins for automation and collaborative robots
- Il curriculum si completa con degli esami a scelta tra quelli proposti